La Corte di Giustizia dell’Unione europea offre stage retribuiti nella propria sede a Lussemburgo
I tirocini si svolgeranno nei gabinetti dei Membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e nei servizi della Corte.
I servizi che accolgono tirocinanti sono i seguenti:
- Direzione delle Risorse umane
- Direzione del Bilancio e della contabilità
- Direzione del Multilinguismo (traduzione giuridica e interpretazione)
- Direzione della Biblioteca
- Direzione della Ricerca e documentazione
- Unità Progetti e coordinamento terminologici
- Direzione del Protocollo e delle visite
- Direzione della Comunicazione
- Consigliere giuridico per le questioni amministrative
- Cancelleria del Tribunale dell’Unione europea
I candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche o in economia. E' richiesta inoltre una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea e una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale. Per ragioni di servizio, è auspicabile una buona conoscenza della lingua francese.
I tirocini nei gabinetti dei Membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea hanno durata compresa tra 3 e 5 mesi, con inizio 16 settembre 2025 mentre i tirocini nei servizi della Corte hanno durata di cinque mesi, con inizio previsto il 1 ottobre 2025.
I tirocinanti riceveranno una sovvenzione pari a 1.554 euro al mese oltre ad un contributo alle spese di viaggio di 150 euro.
Il termine ultimo per candidarsi è il 15 aprile 2025.
Consulta la pagina sui tirocini nel sito della Corte di Giustizia e invia subito la tua candidatura attraverso la piattaforma EU CV online dove potrai trovare il dettaglio delle offerte.