Uno stage all’estero richiede sempre un investimento economico - come minimo per il costo del viaggio, quasi mai rimborsato - ed è quindi importante fare una stima preventiva del budget di cui si dispone. Se non ho grossi problemi di soldi posso anche candidarmi per stage non pagati in Paesi in cui il costo della vita è molto alto. Se ho un budget limitato, invece, sarebbe meglio cercare un tirocinio retribuito o in Paesi in cui il costo della vita non è alto. Il valore reale del tuo budget dipende in gran parte dal Paese di destinazione. Un esempio. Se faccio uno stage in Ungheria e prendo un’indennità di 500 euro mensili, non è necessaria nessuna integrazione di tasca propria, considerando che in Ungheria il salario minimo è più o meno di 450 euro mensili. Invece in Lussemburgo, dove il salario minimo è di oltre 2.000 euro, 500 euro non bastano neppure per l’alloggio (una camera in un appartamento condiviso costa almeno 700-800 euro…).
ultime offerte
-
Balenciaga, Intern Visual Merchandising EMEA
Sede: Paris, Francia -
IQVIA, Real World Evidence Biostatistician Intern
Sede: Athens, Grecia -
Ingenico, Global Performance Analyst (Intern)
Sede: Suresnes, Francia -
Hogan Lovells, Trainee in the Antitrust, Competition and Economic Law Practice
Sede: Brussels, Belgio -
Demant, Student Assistant, IT & Digitalization
Sede: Smørum, Danimarca -
Agilent, Assistant(e) en Support des Ventes & Appels d’Offre (Stage)
Sede: Les Ulis, Francia -
Orange, Chargé(e) de communication interne (Stage)
Sede: La Reunion, Francia -
SMEunited, Traineeship – Social Affairs & Training Policy
Sede: Brussels, Belgio -
Current, Communications trainee
Sede: Grâce-Hollogne, Belgio -
Rud Pedersen Public Affairs, Research Executive Trainee - Financial Services
Sede: Brussels, Belgio