Sono aperte le candidature per il programma di tirocinio presso il Mediatore europeo.

Lo European Ombudsman, l’istituzione europea che si occupa di condurre indagini relative a specifiche denunce di cattiva amministrazione all’interno delle istituzioni dell’Ue, offre tirocini retribuiti a laureati con interesse per i progetti dell'Unione europea.

Gli stage, che inizieranno il primo settembre 2025, si svolgeranno a Bruxelles e a Strasburgo e avranno una durata di 12 mesi.

Due sono le aree di inserimento degli stagisti: Case handling (cinque posizioni di tirocinio disponibili) e Digital communication (una posizione di tirocinio disponibile). 

Per candidarsi per i tirocini nell’ambito del Case handling occorre:

  • avere una laurea o un diploma di almeno 3 anni in giurisprudenza, scienze politiche, studi europei o pubblica amministrazione europea;
  • ottima comprensione del ruolo del Mediatore europeo;
  • ottima conoscenza delle istituzioni e delle politiche dell'UE, nonché del diritto amministrativo dell'UE;
  • ottima conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione Europea (oltre all'EN);
  • capacità analitiche e di ricerca.

Per candidarsi per uno stage nell’area Digital communication è necessario possedere:

  • una laurea o un diploma di almeno 3 anni in comunicazione, giornalismo, media design o equivalente, con specializzazione in media online, marketing digitale e/o progettazione della comunicazione. Saranno prese in considerazione anche le candidature di candidati in possesso di laurea o diploma in discipline diverse da quelle sopra elencate, ma in possesso di comprovata competenza e/o precedente esperienza lavorativa nella comunicazione digitale:
  • ottima conoscenza dei social media e della comunicazione online;
  • ottima conoscenza della creazione e modifica di risorse per l'uso online (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, brevi videoclip da contenuti preesistenti, elementi visivi per i social media, semplici infografiche); la capacità di redigere testi per i social media e il web è un vantaggio;
  • conoscenza di Illustrator, Premiere Pro e InDesign; la conoscenza di altri software della suite Adobe come After Effects e Photoshop è un requisito fondamentale;
  • una buona comprensione delle sfide legate alla produzione di contenuti per le istituzioni dell'UE e la capacità di comunicare argomenti complessi in modo semplice, visivo e creativo;
  • comprensione del ruolo del Mediatore europeo;
  • comprensione delle istituzioni dell'UE;
  • conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta);
  • capacità di parlare e scrivere in un'altra lingua ufficiale dell'Unione Europea.

Un programma di tirocinio è, inoltre, dedicato alla persone con disabilità (una posizione disponibile). I tirocini potranno svolgersi nei settori: case-handling, comunicazione, amministrazione generale, finanza e risorse umane.

Per candidarsi al programma di tirocinio riservato alle persone con disabilità è necessario avere:

  • una disabilità riconosciuta da un'autorità nazionale o da qualsiasi organismo accreditato;
  • una carta di invalidità UE;
  • un certificato recente rilasciato da un medico
  • un diploma universitario o essere studenti almeno del terzo anno (o equivalente) di un istituto di istruzione superiore;
  • ottima conoscenza del ruolo del Mediatore europeo;
  • ottima conoscenza delle istituzioni dell'UE;
  • buone capacità di redazione in inglese;
  • conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione Europea;
  • capacità di analisi e ricerca. 

E' prevista una retribuzione ed il rimborso dei costi di viaggio a/r.

Hai tempo fino al 10 marzo (ore 13) per candidarti. Mentre per i soli tirocini rivolti a persone con disabilità il termine ultimo di presentazione della domanda è il 7 aprile (ore 13).

Invia subito la tua candidatura!