Per descrivere in modo chiaro e dettagliato le tue competenze e qualifiche, e agevolarne la comprensione in tutta l’Europa, puoi utilizzare la piattaforma Europass. Si tratta di uno strumento multilingue composto da:
- il Curriculum Vitae Europass
- il Supplemento al Diploma
- il Supplemento al Certificato
- l’Europass Mobilità
- il Profilo Europass.
Ad eccezione del Profilo e del Curriculum Vitae, gli altri documenti sono rilasciati dagli istituti di istruzione e formazione. Il Passaporto delle Lingue (uno strumento di autovalutazione delle competenze e qualifiche linguistiche) è stato assorbito nel Profilo Europass, nella sezione "Competenze linguistiche". È tuttavia ancora possibile autovalutare le proprie competenze linguistiche sulla base del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Per saperne di più sul Curriculum Vitae Europass leggi la sezione precedente, tutta dedicata al Curriculum vitae.
L'Europass Supplemento al Diploma (Europass Diploma Supplement - DS) è un documento integrativo del titolo di studio ufficiale di un’Università o di un Istituto di Istruzione Superiore Accademica e non Accademica (per esempio i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e quelli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica – AFAM). Descrive le conoscenze e le competenze dello studente che ha conseguito il titolo di istruzione superiore al fine di rendere riconoscibili e comparabili le competenze acquisite negli Stati membri e di facilitare la valutazione dei titoli accademici da parte dei datori di lavoro stranieri. Il DS ha valore solo se accompagnato al certificato originale e viene rilasciato, a
conclusione del ciclo di studi, dall’ente presso il quale si è conseguito il titolo originale.
L'Europass Supplemento al Certificato (Europass Certificate Supplement - CS) è un documento che accompagna i titoli/diplomi/qualifiche professionali conseguiti, allo scopo di renderli più facilmente comprensibili in particolare per eventuali datori di lavoro stranieri. Fornisce informazioni sulle abilità e competenze acquisite, sul tipo di attività professionale cui è possibile accedere, nonché sul livello del certificato nell’ambito della classificazione nazionale. Non è un documento sostitutivo dei titoli e delle qualifiche né un sistema automatico di riconoscimento delle qualifiche acquisite, ma è un documento che completa le informazioni già comprese nel certificato ufficiale. Il CS è rivolto:
- a coloro che desiderano lavorare o studiare in un Paese europeo diverso da quello di origine
- a quanti hanno acquisito un titolo di studio in un Paese diverso da quello presso il quale desiderano lavorare o studiare
- alle aziende che vogliono assumere personale in possesso di titoli acquisiti in un altro Stato membro dell’Unione europea
- agli istituti scolastici e alle strutture formative che, attraverso tale documento, possono disporre di informazioni aggiuntive sul percorso formativo erogato, secondo criteri comuni condivisi da tutti gli Stati membri dell’Unione europea.
Il rilascio del CS avviene da parte delle stesse autorità competenti che rilasciano i titoli originali, quindi in Italia le Regioni e le Province Autonome per le qualifiche di formazione professionale e gli Istituti scolastici per i diplomi di istruzione. La maggior parte dei Paesi europei ha istituito degli Inventari nazionali del Supplementi al Certificato oppure ci si può rivolgere ai Punti nazionali di riferimento.
L’Europass Mobilità (Europass Mobility) è uno strumento che consente di documentare le competenze e le abilità acquisite durante un’esperienza di mobilità all’estero, in seguito a percorsi di apprendimento formale (corsi di istruzione e formazione) e non formale (esperienze di lavoro, tirocinio, volontariato ecc.). Tale documento valorizza l’esperienza di mobilità all’estero conferendo carattere di ufficialità alle competenze maturate, indipendentemente dall’età, dal livello di istruzione o dalla situazione professionale. L’Europass Mobilità può essere utile:
- a coloro che partecipano o hanno partecipato ad un’esperienza di apprendimento all’estero e desiderano fornire informazioni dettagliate e affidabili sugli apprendimenti maturati
- alle aziende che desiderano conoscere meglio i candidati nelle procedure di selezione
- alle istituzioni accademiche e formative che utilizzano il sistema dei crediti per il riconoscimento degli apprendimenti formali e non formali.
Il rilascio e la consegna del documento Europass Mobilità avviene a conclusione del percorso di apprendimento e a seguito della richiesta al Centro Nazionale Europass da parte dell’ente partner coinvolto nel progetto di mobilità. Quindi, se sei interessato ad ottenere il tuo Europass Mobilità al termine di un’esperienza all’estero, dovrai contattare l’ente che ti ha inviato all’estero (scuola, azienda, università…) che a sua volta contatterà il Centro Nazionale Europass del Paese di residenza (non può essere rilasciato su richiesta del singolo). La domanda può essere presentata per soggiorni effettuati in tutti i Paesi UE, nei Paesi SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), nonché in Turchia, Croazia e Svizzera.
In ogni Paese dell’Unione europea è presente un Centro nazionale Europass (National Europass Centre – NEC) per promuovere e fornire informazioni sui documenti Europass. Il Centro nazionale Europass Italia è istituito presso l’Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro).
Con la piattaforma Europass puoi infine creare un Profilo Europass, per registrare tutte le tue competenze, qualifiche ed esperienze in un unico sito online sicuro e gratuito. Potrai descrivere tutte le tue esperienze di lavoro, istruzione e formazione, competenze linguistiche, competenze digitali, informazioni sui progetti, esperienze di volontariato e risultati raggiunti. Potrai anche conservare i diplomi, le lettere di referenza o altri documenti in una biblioteca Europass personale.