Essere selezionati per uno stage all’estero non è così facile. Certo, le offerte di tirocinio sono numerose, ma i candidati sono sempre tantissimi, provenienti da ogni Paese, e un’esperienza di questo tipo fa gola a molti. È per questo che devi cercare di costruire al meglio la tua candidatura e di renderti interessante agli occhi dell’azienda, o dell’ente, a cui intendi proporti, a maggior ragione se cerchi di ottenere uno stage attraverso una candidatura spontanea. In questo caso, ovviamente, devi mettercela tutta: non solo perché devi cercare di fare breccia nel cuore dell’azienda (come del resto nel caso della risposta ad un’offerta), ma perché li devi incuriosire e convincerli a proporti un internship. L’autocandidatura consiste proprio nell’auto-proporti, inviando ad una o più aziende selezionate la "tua offerta”.

Ma come sceglierle? Un buon punto di partenza può essere individuare e contattare le aziende  appartenenti ad un determinato settore economico vicino al tuo ambito di studi. È evidente che una buona corrispondenza fra il settore aziendale e ciò che studi (o hai studiato), può decisamente facilitare le cose. Oppure potresti scegliere aziende che ti sembrano interessanti, di cui hai letto degli annunci di stage, magari già scaduti o per posizioni diverse dal tuo profilo: sono sicuramente aziende che offrono tirocini e sanno di che cosa parli. In qualsiasi caso l’azienda non deve mai avere il dubbio che stai inviando un’autocandidatura standard ad una lista di aziende scaricate da internet! Insomma, seleziona con accuratezza le aziende che vorresti contattare, personalizza il più possibile la tua candidatura e fai apparire con evidenza il tuo interesse non generico (“voglio fare uno stage purchessia”), ma specifico (“voglio fare uno stage proprio con voi!”). Il tuo CV, la tua lettera di presentazione, il tuo profilo li devono interessare e convincere che sarebbe proprio utile, per l’azienda, una tua collaborazione con loro.

Se decidi di candidarti autonomamente dovrai inviare all’azienda il tuo Curriculum Vitae accompagnato da una ineccepibile lettera di presentazione che enfatizzi, in primo luogo, le tue motivazioni. In questo caso i diplomi e gli attestati conseguiti, nonché le eventuali lettere di referenze tradotte, li dovrai presentare in un secondo momento, solo se richiesti. Ricorda: non stai rispondendo ad un annuncio, quindi una lettera di presentazione ben redatta deve andare dritto allo scopo, suscitando la curiosità e l’interesse del selezionatore.
Nella mail con cui li contatterai, in caso di candidatura spontanea, nell’ “oggetto” potrai scrivere semplicemente “Autocandidatura per stage”, magari specificando l’area o la posizione per cui ti vorresti candidare ( “Candidatura spontanea per stage nell’area marketing” oppure “Autocandidatura per stage come addetto al front office” ecc.), ovviamente tradotto nella lingua che stai utilizzando. All’interno della sezione Careers delle grandi aziende è spesso prevista la possibilità di inserire la propria autocandidatura.

Va da sé che, come per la risposta ad un’offerta, anche nel caso della candidatura spontanea è sicuramente consigliabile raccogliere preliminarmente il maggior numero di informazioni possibili sulle aziende che ti interessano prima di inviare qualsiasi tipo di proposta. Quali sono le loro sedi? Qual è la lingua utilizzata in quella multinazionale? Come è strutturata? Utilizzano tirocinanti? Solo dopo esserti ben informato potrai realizzare un CV realmente “mirato” e mandare una lettera di presentazione il più possibile “adattata” alla tipologia o al settore dell’azienda scelta.

Se non indicato nel loro sito, contatta l’azienda e chiedi il nominativo e la mail del referente delle Risorse umane che si occupa del settore tirocini a cui inviare il tuo CV: la tua candidatura arriverà nelle mani giuste e, qualora tu non ricevessi alcun tipo di riscontro, potrai ricontattarli successivamente, almeno per sapere se la tua candidatura è stata valutata. Dimostrerai ancora una volta il tuo interesse per quell’azienda e il tuo spirito d’iniziativa.